
Il pepe è una delle spezie più conosciute nelle cucine domestiche e è un must in ogni scaffale delle spezie. Non sorprende che il pepe sia considerato la spezia di base per eccellenza. Oltre al suo sapore ardente, la pianta rampicante tropicale ha molto altro da offrire. Scopri i diversi tipi di pepe e i loro potenziali effetti positivi in questo articolo!
Il Pepe si Presenta in Diverse Forme
Il pepe appartiene alla famiglia delle Piperaceae, una pianta rampicante tropicale che può raggiungere altezze fino a 15 metri e ha origini in India. Viene coltivato su pali alti 5 metri in luoghi come Indonesia, Sri Lanka, Brasile o Africa Orientale. Ogni pianta produce circa 4 chilogrammi di chicchi di pepe. Complessivamente, vengono prodotti fino a 30 milioni di chilogrammi di pepe, di cui solo il 2% è commercializzato. Il resto viene consumato nei paesi produttori.
Il pepe si presenta in diverse varietà, tra cui pepe nero, pepe bianco e pepe verde. Il pepe nero viene prodotto raccogliendo i chicchi di pepe prima che maturino completamente e quindi essiccandoli con il calore. Il suo sapore robusto e piccante lo rende unico. Il pepe bianco viene raccolto quando è maturo e quindi fermentato o ammollato nell'acqua. Questo processo rimuove il guscio del frutto, lasciando il seme di colore chiaro. Il pepe bianco è più delicato di conseguenza. Per il pepe verde, i frutti non maturi vengono ammollati in acqua salata.
Gli Effetti
Il pepe può essere più o meno piccante e pungente al gusto, a seconda del tipo di pepe. Questa nitidezza e calore hanno effetti stimolanti, in particolare sul sistema nervoso sensoriale. Migliora la concentrazione e la vitalità. Tuttavia, il pepe ha anche un effetto stimolante sull'intero corpo. Secondo il dott. Bharat B. Aggarwal, il pepe attiva i succhi digestivi, favorendo una migliore digestione del cibo. Il pepe può anche fornire sollievo dalla diarrea, mal di gola e raffreddori. Inoltre, il pepe può attivare il sistema immunitario.
Il Pepe in Cucina
Il pepe è un'aggiunta classica a zuppe, insalate e piatti di verdure. Il pepe bianco, con il suo sapore delicato, è anche adatto per salse leggere, secondo la nostra opinione. Si abbina anche perfettamente ai piatti di riso. Una dosatura adeguata è fondamentale quando si utilizza la spezia piccante e saporita del pepe. Particolarmente nella cucina a base di cibi integrali, va usato con attenzione per evitare di sovrastare sapori più delicati e lasciare ampio spazio ad altri profili di spezie.
"Aggiungere una buona quantità di pepe" non è solo un detto senza motivo. Il pepe non solo conferisce un buon tocco di sapore ai piatti, ma stimola anche il corpo e la mente!
Scopri di più sulle nostre pregiate miscele di spezie biologiche e tè chai su HOT EARTH.